Scopri l’articolo integrale che racconta la nostra realtà educativa: una testimonianza autentica di crescita e scoperta immersa nella natura, ispirata ai principi del Metodo Montessori.

Pubblicare questo articolo è per noi motivo di grande orgoglio. È nato da un’esperienza intensa e personale, un vero viaggio nel passato e dentro di noi, dove tutto ha avuto origine. È anche una speranza rivolta al futuro, affinché possa essere fonte di ispirazione per educatori, genitori e appassionati del Metodo Montessori.Un sentito ringraziamento a Elena Mignosi per l’opportunità e a Federica Ventura, Coordinatrice de “La Casetta nell’Orto” e “La Casa dei Bambini Montessori” di Palermo, per aver condiviso con generosità questo prezioso racconto.


Ricordi d’infanzia: la scoperta della natura

Ricordo una splendida giornata d’estate, con un caldo e lucente sole, in una piccola casa di campagna. Avevo circa quattro anni e mi trovavo in giardino, distesa a terra a pancia in giù, con le braccia incrociate e il mento poggiato sulle mani. Guardavo incantata un formica

io e osservavo il meticoloso lavoro di ogni piccola formica che trasportava verso “casa” briciole di pane con immensa determinazione.

Udivo da lontano: “Federica, ma cosa stai facendo distesa per terra? Alzati, che ti sporchi! Mah, non capisco cosa ci sia di così affascinante nel contemplare due insetti!” Quella lunga osservazione era in realtà l’inizio di un viaggio emozionante, sfiorando universi straordinari come la mirmecologia, la branca della zoologia che studia le formiche.


L’importanza dell’educazione ambientale

Crediamo profondamente che il contatto diretto con la natura e una sua contemplazione intelligente offrano al bambino un autentico benessere psico-fisico. Lavorare la terra, prendersi cura degli orti e degli animali, raccogliere verdure e erbe aromatiche, osservare il ciclo di vita degli insetti e delle piante: tutte queste attività intensificano l’interesse per la natura.

Le esperienze sono arricchite dalla presenza di esperti, come agronomi ed entomologi, che guidano i bambini in veri e propri viaggi straordinari nel mondo naturale. Osservare una farfalla che emerge dal bozzolo è una magia che resta impressa nel cuore dei bambini: “Ma questa è proprio magia! Da una pallina di cotone è nata una farfalla bellissima!”


Scoprire la vita attraverso il gioco e il lavoro pratico

I bambini desiderano compiere grandi lavori, come raccogliere prodotti dalla natura, prendersi cura dell’ambiente o sperimentare in cucina, utilizzando ciò che hanno coltivato con le proprie mani. Queste esperienze fanno emergere un profondo senso di connessione con il mondo naturale e insegnano il rispetto per il ciclo della vita.

Attraverso la costruzione di nidi, l’osservazione delle api e la creazione di giardini, i bambini imparano a osservare la lentezza, a riconoscere il valore dell’attesa e a sperimentare la meraviglia della trasformazione: “Con la nascita di un germoglio, la metamorfosi di una farfalla… i bambini acquisiscono il valore dell’attesa e la riscoperta della lentezza.”


La magia della quotidianità nella natura

Ogni giorno trascorso in questo ambiente educativo è un’esperienza di crescita. I bambini esplorano, si sporcano, osservano gli animali e imparano la responsabilità. Riconoscere il valore di un frutto di stagione, raccogliere erbe aromatiche, o creare piccoli esperimenti scientifici come pozioni magiche con acqua e terra, stimolano la creatività e la capacità di osservare con attenzione.

Come ci raccontano alcune mamme: “Maestra, ho trovato una collana di fiori speciali, l’ho fatta con amore e il mio amore è dentro i petali!” Queste semplici, ma profonde osservazioni ci ricordano ogni giorno la straordinaria capacità dei bambini di vivere pienamente il presente.


Conclusione: crescere insieme, nella natura

In collaborazione con la Fondazione Montessori Italia e grazie alla dedizione delle nostre educatrici e famiglie, ogni giorno ci impegniamo per far crescere questa consapevolezza nei bambini. Il Metodo Montessori ci guida in un percorso educativo che onora il legame profondo tra l’essere umano e la natura, rafforzando la loro autonomia e il rispetto per il mondo che li circonda.

Concludiamo questo articolo ringraziando tutte le famiglie e i bambini, che ci onorano ogni giorno dei loro preziosi insegnamenti. Continuiamo a imparare insieme a loro, passo dopo passo, in questo straordinario viaggio educativo.

Federica Ventura
Coordinatrice “La Casetta nell’Orto” e “La Casa dei Bambini Montessori”, Palermo


👉 Vuoi scoprire di più sul nostro approccio educativo?
Visita le altre sezioni del sito dedicate agli Articoli Scientifici, ascolta il nostro Podcast o guarda i Videotutorial per immergerti nel mondo Montessori!