Logo-Casetta-Montessori-Scuola-Montessori-Palermo
about-3-shape-1
Nido che ospita bambini e bambine da 0 ai 3 anni.

La Casetta Montessori

La casetta Montessori è un nido che ospita bambini e bambine da 0 ai 3 anni. La nostra scuola segue il metodo Montessori, secondo il quale il bambino è costruttore dell’uomo e solo educando fin dalla nascita saremo in grado di costruire una nuova umanità.

  • Accoglienza bambini 0-3 anni
  • Metodo Montessori
  • Ambienti strutturati per aree di sviluppo
  • Outdoor education e contatto con la natura
  • Gioco euristico
  • Educazione integrale e relazionale

L’ascolto del bambino e dei suoi bisogni è ciò che ci guida nel nostro operato.  Crediamo fermamente in un’educazione, come sosteneva la Montessori, alla libertà: libertà di essere e scoprirsi, libertà, per il bambino, di realizzare l’uomo che sarà, in pace e armonia con gli altri e con il cosmo.

Il nostro compito è quello di aiutare il bambino a fare da solo, senza sostituirci a lui, per fare in modo che ognuno possa soddisfare i propri bisogni e realizzare pienamente la propria natura in piena autonomia e libertà. Per fare ciò il nostro ambiente, creato dalle maestre a partire dall’osservazione del bambino, diventa Maestro permettendo ad ogni bambino e ad ogni bambina di soddisfare bisogni e necessità in un clima di armonia, pace, serenità e accoglienza. 

Per poter raggiungere lo scopo interiore di sviluppo psichico che lo guida interiormente, il bambino dovrà servirsi della sua mano per manipolare l’ambiente circostante e mettersi in relazione con esso.

L’ambiente dovrà, quindi, essere luogo di attività che stimolino e incuriosiscano il bambino e i suoi bisogni interiori in quel momento. Le attività in ambiente dovranno essere finalizzate allo sviluppo psico-fisico del bambino, rispondendo sempre ai bisogni che il bambino ha in quel preciso momento della sua vita. Secondo questa concezione dell’ambiente al servizio del bisogno del bambino, è chiaro uno dei concetti cardine del metodo Montessori: la libera scelta. Se, infatti, l’ambiente risponde già ai bisogni interiori del bambino, grazie ad un’attenta osservazione dello stesso da parte della maestra, è chiaro che egli può e deve essere libero di muoversi e scegliere i lavori che più rispondono al suo impulso vitale. In questo modo egli eserciterà la propria volontà tendente ad uno scopo e rivelerà a se stesso e agli altri il proprio mondo interiore. Maria Montessori ci restituisce l’immagine del bambino nella sua indissolubilità di corpo e psiche e, ancora, dell’età infantile come l’età più importante per poter costruire una nuova umanità in grado di esistere, insieme alle altre parti, nel tutto cosmico che abitiamo.

program-3-shapee
program-3-shape-2
la libera scelta.

I nostri servizi educativi

la casetta montessori - palermo - 25

Accoglienza 0-3 anni e Metodo Montessori

Promuovendo autonomia, libertà e rispetto dei tempi individuali di crescita, in un ambiente preparato e osservato con cura dalle educatrici.

la casetta montessori - palermo - 33

Ambienti educativi differenziati per ogni area di sviluppo

La struttura propone aree di lavoro distinte per lo sviluppo:

la casetta montessori - palermo - 17

Outdoor education e attività psicomotorie

ispirata al pensiero di Emmi Pikler, dove il movimento libero diventa espressione, socializzazione e maturazione psicofisica, secondo i tempi naturali del bambino.

la casetta montessori - palermo - 23

Gioco euristico

che permettono ai bambini di esplorare oggetti di uso quotidiano in autonomia. Questo tipo di gioco stimola curiosità, concentrazione e scoperta, rispondendo ai bisogni cognitivi dei più piccoli.

Il bambino secondo il metodo, al pari di uno scienziato, è dunque artefice della propria crescita, della propria autodeterminazione e in questo processo l’adulto diviene una guida che lo accompagna, aiutandolo nella sua totale espressione e canalizzando le sue energie al fine di permettergli di raggiungere da solo gli obiettivi evolutivi.

 “Casa” è il termine che utilizza Maria Montessori in riferimento alla scuola da lei pensata, secondo spazi e tempi che stimolano, che attraggono e invitano il bambino al lavoro. Un luogo di espressione non giudicante, che accoglie uno spazio relazionale di confronto, dove imparare a crescere insieme agli altri; un luogo sociale dove apprendere ad essere se stessi nel mondo; un luogo politico dove imparare a sperimentare ed esprimere i propri pensieri; uno spazio-tempo dove poter partecipare con le proprie competenze e i propri talenti, progettare la realizzazione dei propri desideri e dove auto-costruire se stessi e il proprio percorso di crescita.

Montessori quindi definisce la casa dei bambini un luogo che ascolta,

uno spazio di libera espressione e dove è possibile sperimentare in autonomia, ma sempre nel pieno rispetto e cura di sé e dell’altro.

Nel nostro splendido giardino abbiamo creato una casetta in cui predisporre l’attività grosso motoria del bambino seguendo quello che la pedagogista Emmi Pikler ci dice rispetto al bambino e cioè che è proprio attraverso il movimento del corpo che il bambino inizia a comunicare le sue emozioni con l’ambiente circostante, oltre ad acquisire esperienza diretta del mondo e a costruire una consapevolezza di sé. Il modo di muoversi del bambino  liberamente è, infatti, un vero e proprio mezzo di espressione e di socializzazione che permette ad ogni bambino e ad ogni bambina di raggiungere una maturazione psicomotoria secondo i propri tempi e le proprie modalità di scoperta del mondo.

about-1-border
about-1-border
about-1-border
La Casetta nell'Orto

Contatti